Che tu abbia acquistato un fondo comune di investimento, una polizza o qualsiasi altro prodotto proposto dalla tua banca, sappi che stai pagando delle commissioni.
Anche quando credi di non pagare la consulenza o di aver acquistato un prodotto “privo di costi”, in realtà stai pagando dei costi impliciti, o per meglio dire “nascosti”.
E in realtà è la banca stessa a comunicartelo…solo a posteriori!
Lo so, sembra un controsenso, tra un attimo ti sarà tutto più chiaro.
Prima però faccio una doverosa premessa: tutti i prodotti di investimento presentano dei costi, alcuni al momento della sottoscrizione, altri in uscita, altri ancora in entrambi i casi. Oltre a questi dobbiamo considerare i costi di gestione, quelli che non si vedono, ma ci sono, perché diluiti nel tempo e detratti direttamente dal capitale dei prodotti in cui hai investito.
E sappi che molto spesso tali costi superano il 3% annuo, un vero e proprio furto a danno dei risparmiatori!
Ecco un estratto dell’ultima indagine sui costi condotta da Mediobanca:
Cosa sono questi costi?
Costi di amministrazione del prodotto, costi che il prodotto sostiene per acquistare o vendere i titoli, eventuali commissioni di performance, costi di assicurazione per i prodotti assicurativi e cosi via!
Ma la maggior parte dei costi sono sostenuti per remunerare le banche o le reti che distribuiscono i prodotti di investimento ed è proprio per questo che spesso vengono omessi, perchè molti temono che la loro “esplicitazione” possa mettere in crisi il rapporto col cliente o far perdere la vendita.
I costi sono chiaramente visibili nei fogli informativi e nel KID, il documento che il consulente dovrebbe consegnarti quando ti propone un investimento.
Esatto proprio quel cumulo di fogli che non hai mai letto perchè “mi fido”!
Se ti stai chiedendo come scoprire quanto stai pagando, la risposta si trova nel “rendiconto dei costi e degli oneri”.
Di cosa si tratta?
Del rendiconto che la direttiva MIFID 2 ha reso obbligatorio e serve per scoprire tutti i costi che hai sostenuto nell’anno solare precedente.
Ecco un esempio:
In questo specifico caso il cliente ha pagato il 3,33% annuo, pari a € 7.561,33, su un patrimonio di circa € 230.000
Tutte le banche e reti presso cui hai fatto investimenti devono consegnarti il prospetto, in modalità cartacea oppure in digitale tramite la tua Home Banking. Se non lo hanno ancora fatto, richiedilo tu!
Vuoi scoprire come risparmiare fino all’80% dei costi riportati nel rendiconto?
Richiedi ora la tua analisi gratuita di portafoglio cliccando qui!
Family Office Italia
Il tuo consulente Indipendente!